FIDELIZZA L'OSPITE IN MODO SNELLO


Quali tecniche LEAN possiamo applicare per FIDELIZZARE un ospite della spa?

Vediamole in dettaglio!

Il Lean Thinking è una filosofia di gestione che mira a eliminare gli sprechi e a ottimizzare i processi al fine di migliorare l'efficienza complessiva di un'organizzazione. Applicare il Lean Thinking alla gestione dei clienti può contribuire alla fidelizzazione dei clienti attraverso diverse pratiche. 

Ecco alcune pratiche lean thinking che possono essere utilizzate per questo scopo:

  • Identificazione del Valore per il Cliente
  • Mappatura del Flusso di Valore
  • Risposta Rapida alle Esigenze del Cliente
  • Produzione su Ordinazione (Pull System)
  • Feedback Continuo
  • Empowerment dei Dipendenti
  • Miglioramento Continuo (Kaizen)
  • Ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act)

Come prima cosa è necessario analizzare cosa è veramente importante per il cliente: ci si deve concentrare su ciò che offre valore, eliminando attività superflue o che non contribuiscono al valore per il cliente. Poi bisogna mettere a fuoco ogni passaggio coinvolto nel soddisfare le esigenze del cliente. In ottica LEAN è necessario eliminare i rallentamenti e semplificare il flusso di lavoro per ridurre i tempi di attesa e migliorare la reattività.

E' scopo del processo cercare di produrre solo ciò di cui c'è effettivamente bisogno, evitando la sovrapproduzione ed ogni tipo di spreco!

Rispondere alla domanda effettiva del cliente, evitando di immagazzinare prodotti o servizi in eccesso, tramite la raccolta di feedback costante dai clienti per migliorare continuamente i prodotti o i servizi offerti è impegnativo ma non impossibile.

Con ogni team dobbiamo incoraggiare il miglioramento continuo in tutti gli aspetti dell'organizzazione: coinvolgere i dipendenti nella ricerca di modi per ottimizzare costantemente i processi e fornire un valore sempre crescente è un valore aggiunto e fidelizza anche il dipendente.

In qualità di controller classico, si può utilizzare il ciclo di miglioramento continuo PDCA per pianificare, attuare, verificare e agire sulla base dei risultati ottenuti; ma nel mio libro spiego come rivedere questa pratica aggiungendo l'iterazione del ciclo per ottimizzare il miglioramento continuo. Questo approccio ciclico aiuta a mantenere un impegno costante nel miglioramento.

L'applicazione di queste pratiche Lean Thinking può aiutare a creare un'organizzazione più orientata al cliente, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza complessiva, elementi chiave per la fidelizzazione dei clienti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

LEAN & NEUROSCIENZE PER IL WELLNESS

🤔Cosa vuol dire LEAN? Cos'è il LEAN THINKING?