🔀Lasci correre o fai scorrere il FLOW?

 


🔎Ripensare i processi e le attività interne obbliga la mente innovativa, che ormai è settata sul lean thinking, a pensare il flusso di valore: identificarlo, migliorarlo, aumentarlo.

Con il giusto processo si avranno i giusti risultati e misurabili. Il flusso di valore è al centro dell’ottica lean: per soddisfare il beneficiario, migliorare la qualità dei risultati e ridurre gli sprechi, occorre avere dei processi snelli che minimizzano il tempo da impiegare per produrre il valore.

Questo indica il terzo principio lean così come descritto da Ohno.

Ma aumentare la velocità del processo non significa far lavorare le persone più velocemente; significa produrre il valore massimo atteso più velocemente.

🏅In ottica lean la velocità deve essere intesa in questo senso e si ottiene solamente con team, colleghi o collaboratori che si identificano nello stesso approccio, ne vengono formati e fidelizzati e si approcciano allo stesso modo sulle attività da svolgere.

Un'area gestionale che beneficia molto di questo approccio con questo principio è il marketing: mai come i marketing manager devono conoscere il prima possibile cosa appaga il cliente, cosa piace e cosa gli è piaciuto, se ha fatto esperienze; quindi aggiornare campagne e proposte, ad esempio, 'tagliando i rami secchi'. Bisogna avere anche coraggio si, per innovare; coraggio di eliminare da un listino prodotti che non si vendono più o modalità di vendita obsolete - vogliamo parlare dei volantini?!?!

La carta  però è sempre in auge, ma va ripensata. Al tuo ospite potrebbe far piacere come ricordo della sua esperienza una brochure, una lettera, una 'carta' che gli ricorda la sue esperienza? 

TIPS: sfruttate possibilmente tutti i sensi per il dono: carta piacevole al tatto, grafica e layout piacevole alla vista, profumazione adeguata per l'olfatto, se si riesce accontentiamo anche gusto e udito!

In ottica lean, i processi interni al marketing devono avere buoni strumenti di misurazione degli esiti delle azioni intraprese e poter modificare velocemente parametri delle attività.

In questo senso, presto e bene stanno insieme!

😕Ti sei mai trovato in difficoltà con delle scadenze? Hai mai approfondito nelle tue attività che hanno avuto esiti non in tempi stabiliti su quali potessero essere stati i punti deboli da migliorare? Perchè è un aspetto importante per il cambiamento ed il miglioramento continuo.


Commenti

Post popolari in questo blog

LEAN & NEUROSCIENZE PER IL WELLNESS

🤔Cosa vuol dire LEAN? Cos'è il LEAN THINKING?

FIDELIZZA L'OSPITE IN MODO SNELLO