🌅IL COMFORT SI PUO' MIGLIORARE

🌞Sei sei già in una zona a te conosciuta nelle tua attività di gestione, perché cambiarle?

Semplice: per avere qualche miglioramento.

Un margine di miglioramento c'è sempre in ogni attività ed il cambiamento non necessariamente è negativo.
In tutte le cose, bisogna avere la giusta mentalità e approccio: quello del lean thinking fa per te, con il metodo KAIZEN.

🧐KAIZEN è la composizione delle parole giapponesi KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore) e significa 'cambiare in meglio'.
E quasto è uno scopo del lean thinking, che poi ti insegna anche i metodi per ottenerlo anche 'sistematicamente'.

💯Provare per credere!
In pratica si parte con l'adozione del sistema PDCA (magari ne parlo in un altro post), che poi in ottica lean può (deve) essere ripetuto, che ti aiuta sopratutto a verificare (CHECK) gli esiti di ogni piccolo cambiamento che vorrai fare (PLAN) nella attività (DO). LA mess ain atto (ACT) poi del nuovo piano avverrà solo se verificata e con esiti positivi, dopodichè si ricomincia sulla solita attività o su altre.

😎Kaizen per Uscire dalla Zona di Comfort

Spesso ci troviamo intrappolati nella zona di comfort, in cui le nostre azioni e le nostre scelte sono guidate dalla routine e dalla paura del cambiamento. Il Kaizen offre un modo efficace per superare questa stagnazione e allontanarsi dalla zona di comfort.

Obiettivi Minimi: Imposta obiettivi minimi, ma costanti. Invece di fissare obiettivi ambiziosi che potrebbero sembrare troppo impegnativi, focalizzati su piccoli obiettivi che puoi raggiungere ogni giorno. Ad esempio, se vuoi iniziare a fare esercizio, inizia con cinque minuti al giorno invece di un'ora.

Gradualità: Incrementa gradualmente la difficoltà o la complessità delle tue azioni. Ciò ti permette di abituarti gradualmente a nuovi modi di fare le cose senza sentirne troppo l'effetto.

Misurare i risultati : parte integrante del Kaizen è la riflessione sugli esiti. Valuta i tuoi progressi e adatta il tuo approccio in base a ciò che funziona meglio per te e per gli scopi che ti sei preposto. Questo ti aiuterà a mantenere una connessione con il tuo percorso di cambiamento.

Consistenza: la consistenza è fondamentale nel Kaizen. Compie piccoli passi ogni giorno e impegnati a farlo costantemente. Questo ti permette di sviluppare nuove abitudini e superare le resistenze in modo graduale ma efficace.

Il Kaizen rappresenta una via di mezzo tra l'inerzia della zona di comfort e la paura dell'immobilismo. Attraverso l'approccio graduale del Kaizen, puoi superare le barriere mentali e le resistenze che spesso impediscono il cambiamento. Che tu stia cercando di migliorare nella tua vita personale o di apportare cambiamenti nell'ambito lavorativo, il Kaizen offre uno strumento efficace per abbracciare il cambiamento in modo sostenibile e gratificante.

🧰Io l'ho sperimentato a lavoro dovendo riorganizzare il processo di delivery di un prodotto; processo che toccando vari reparti funzionali, ha bisogno anche di vari punti temporali di verifica e controllo - gli stessi punti che poi ti permettono il controllo del VALUE STREAM.
Ma è possibile applicare la tecnica anche nella vita privata: pensa ad un trasloco e tutte le persone da coinvolgere? Sembra utile vero?

Commenti

Post popolari in questo blog

LEAN & NEUROSCIENZE PER IL WELLNESS

🤔Cosa vuol dire LEAN? Cos'è il LEAN THINKING?

FIDELIZZA L'OSPITE IN MODO SNELLO