❇️PULL vs PUSH: QUALE VALORE SPINGERE SUL CLIENTE?
Niente di straordinario. Si deve cercare di produrre solo ciò che vuole il #cliente solo quando e quanto ne vuole. La domanda del cliente, rispetto al passato appare sempre più variegata non solo sotto il profilo quantitativo ma anche qualitativo.
Questo comporta che la pianificazione a lungo termine della disponibilità delle risorse non risulta più efficace.
Questo principio cerca di far capire l'approccio nuovo di 'far chiedere al cliente' PULL cosa vuole, darlo nel momento migliore in assoluto per la sua #soddisfazione.
L'analogia con il mercato produttivo, che 'produce' oggetti e beni e li immette sul mercato - PUSH - è scontata, ma attenzione. Qui non si tratta di attendere inermi il 'volere' del cliente, tutt'altro.
In base al #mindset che avrà già messo in pratica gli altri principi, qui si tratta di ottimizzare la produzione di valore, un pò come succede già in campo #marketing, quando si pianificano le campagne.
Le strategie di ottica "pull" e "push" sono due approcci distinti utilizzati nelle operazioni aziendali per soddisfare le esigenze dei clienti e creare valore.
Nell'ottica push, l'azienda produce beni o servizi in base alle previsioni di vendita o alla produzione programmata in anticipo. In altre parole, la produzione avviene prima che ci sia una richiesta effettiva da parte dei clienti.
In generale, l'ottica pull tende a essere più orientata al cliente e mira a ridurre gli sprechi, mentre l'ottica push è più incentrata sulla produzione in massa e può comportare rischi legati agli eccessi di inventario. Molte aziende cercano di bilanciare questi due approcci in base alle loro esigenze specifiche e alle condizioni di mercato.
Ci avete pensato che anche le attività di marketing possono essere riviste ed ottimizzate in ottica lean?
Voi ne avete già avuto esperienza?

Commenti
Posta un commento