Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

LEAN & NEUROSCIENZE PER IL WELLNESS

Immagine
Voglio parlarvi oggi di una scienza molto affascinante, con moltissimi spunti e potenzialità se applicata al wellness: il neuromarketing. Ovviamente il mio punto di vista su questo ambito rimane quello del lean thinking, che si sposa bene, molto bene con le neuroscienze! Vediamo perchè. La gestione lean nel contesto del neuromarketing si concentra sull'ottimizzazione dei processi e sull'eliminazione degli sprechi per massimizzare l'efficacia delle strategie di marketing basate sui principi della neuroscienza. Ecco come potrebbe essere implementata: Ricerca efficiente e sperimentazione rapida Utilizzare metodologie di ricerca mirate per concentrarsi sui tratti comportamentali e le preferenze dei clienti è il primo passo teorico. Ridurre il dispendio di risorse concentrandosi su ricerche di mercato dirette e specifiche per ottenere dati chiave è il nostro obiettivo. Implementare test rapidi e snelli poi per valutare l'efficacia delle varie tattiche di neuromarketing risul...

💯LA PERFEZIONE ESISTE?

Immagine
  L’approccio al #miglioramentocontinuo e alla ricerca della perfezione si caratterizza proprio tramite l’applicazione concreta dei primi quattro principi, già pubblicati in post precedenti, con l’aiuto delle tecniche e strumenti #lean, che sono molteplici e variegati. 💯La perfezione deve essere una vision rivista. 🔢Una volta che ti rendi conto del significato dei principi guida, qui si tratta dell’applicazione del concetto del ciclo di Deming pdca (Plan-Do-Check-Act) che rappresenta il simbolo del miglioramento continuo, con l’aggiunta del meccanismo di ripetizione. Rispetto alle aziende di produzione nei servizi e nel #wellness tale concetto assume una connotazione ancora più centrata sulla #persona, non solo procedure da sviluppare e applicare per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi, ma un giusto atteggiamento mentale da parte di tutte le figure dell’organizzazione. 💼Si tratta quindi di cominciare o migliorare la documentazione a supporto delle attività, creare...

🧭NON SPRECARE...TEMPO!

Immagine
  Un approccio lean ti insegna a visualizzare mentalmente - almeno per me - per ogni attività, il valore da ottenere e lo SPRECO (MUDA) esistente in quella attività. E' un classico nelle aziende produttrici - non a caso è alla base del TPS (Toyota Production System) che ha rivoluzionato il settore produttivo. ⌚Identificare lo spreco è molto difficile nelle attività e aziende di servizi, ma non impossibile. 🖇Possiamo trovare spreco di tempo, risorse sovraccariche, risorse non sfruttate, ma anche difetti e sovraproduzione (produttiva ma anche cartacea, comunicativa) che impattano anche nel workflow lavorativo di un team. Nelle riunioni, ad esempio, si tratta di orientare la comunicazione e l'eventuale condivisione degli obiettivi ed esiti verso strumenti software di condivisione, poi di EDUCARE le persone ad arrivare puntuali alle riunioni ma anche ad aver già letto l'argomento della stessa o di sapere cosa ci si aspetta di parlare e decidere - tutto questo minimizza lo spre...

🖐CON LE DITA DI UNA MANO: LE 5 S

Immagine
  🤚Una delle tecniche che - sembra - a portata di 'mano' che implementa il #leanthinking è la tecnica delle 5S. E' un metodo che aiuta ad aumentare l'efficienza di attività e processi aziendali. Si tratta di seguire i 5 PASSI seguenti: • SORT (SEIRI) • SET IN ORDER (SEITON) • SHINE (SEISO) • STANDARDIZE (SEIKETSU) • SUSTAIN (SHITSUKE) 😎Si tratta di capire che un processo è inserito in un contesto; il contesto può impattare sul processo stesso anche in modo negativo, ma non può essere cambiato. Quindi il cambiamento deve operare nelle fasi interne del processo, secondo le 5S. 📝Per ogni processo dobbiamo ordinare (SORT) le attività e strumenti in modo da capire se ce ne sono di inutili; poi si deve riordinare (SET IN ORDER) nel senso di ottimizzare tempi e spazi di lavoro delle persone; dove si sono aree produttive è importante anche mantenere la pulizia (SHINE) volta al miglioramento dell'ambiente id lavoro delle persone; nelle fasi del processo quindi occorre def...