EVOLVERE PER VENDERE IN MODO SNELLO
Il "Lean Thinking" è un approccio gestionale che deriva dal sistema di produzione Toyota e si concentra sulla riduzione degli sprechi, sull'ottimizzazione dei processi e sull'aumento dell'efficienza. Se applicato alle vendite, il Lean Thinking può essere estremamente utile per organizzare e migliorare l'efficacia delle operazioni di vendita, anche per il settore della wellness industry.
Uno dei principi fondamentali del Lean Thinking è la riduzione degli sprechi. Nelle vendite, gli sprechi possono includere attività non produttive come la doppia registrazione dei dati, report inutili o riunioni eccessive. Applicando il Lean Thinking, è possibile identificare e eliminare questi sprechi, consentendo alle risorse di essere impiegate in modo più efficiente.
Il concetto centrale di "Kaizen," o miglioramento continuo, è un altro pilastro del Lean Thinking. Nelle vendite, questo significa rivedere costantemente i processi, raccogliere feedback e dati sui risultati, e apportare piccole modifiche incrementali per migliorare costantemente le performance di vendita.
L'organizzazione 'snella' del team vendite è un passo fondamentale per il successo dell'azienda.
👉Inizia identificando gli obiettivi di vendita. Questi obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, realistici e temporali (obiettivi SMART). Questi obiettivi devono essere allineati con gli obiettivi generali dell'azienda.
✅Decidi la struttura del team vendite in base alle esigenze dell'azienda e del mercato. Le opzioni includono una struttura a territorio, a prodotto/servizio, a cliente, o una combinazione di queste. Assicurati che ciascun membro del team abbia un ruolo definito e responsabilità chiare.
🔜Stabilisci i processi di vendita chiari, compresi i passi da seguire per catturare lead, gestire opportunità, chiudere vendite e fornire assistenza post-vendita. Assicurati che tutti nel team seguano gli stessi processi.
💼Fornisci al team le tecnologie e gli strumenti di supporto di cui hanno bisogno. Questi possono includere software CRM (Customer Relationship Management), strumenti di automazione del marketing, analisi delle vendite e altro.
🔎Stabilisci metriche chiare per valutare le performance del team. Monitora regolarmente i risultati e fornisce feedback ai membri del team. Riconosci e premia le prestazioni eccellenti.
💸Incentiva la collaborazione tra i membri del team. Spesso, le sinergie tra i venditori possono portare a una migliore gestione delle opportunità e alla condivisione di best practice.
Ricorda che l'organizzazione del team vendite dovrebbe essere un processo dinamico in cui si cerca costantemente di migliorare ed evolvere per adattarsi alle sfide e alle opportunità del mercato.
📝In conclusione, il Lean Thinking può essere un valido alleato nell'organizzazione delle attività del team di vendita. Aiuta a concentrarsi sulla creazione di valore per il cliente, a eliminare sprechi e a ottimizzare i processi, il che porta a una maggiore efficienza e, in definitiva, a risultati migliori.
E tu cosa ne pensi?
.png)
Commenti
Posta un commento