Post

Leggi la mia nuova newsletter WE.LEAN

💪Uno ci prova, in vari modi, poi con esperienza e intelligenza capisce quali sono le attività da tenere e quali no, come resa. Sto parlando del mio personal branding, legato a quello che è stato l'esperimento di questo blog. 💤All'inizio non sapevo cosa fare, dove scrivere...perché oh si, avevo tante idee e cose da raccontare, mi scoppiavano dentro. Dopo qualche mese, con pratiche lean 😉 ho semplicemente capito che 'da soli' bisogna fare esclusivamente quello che si riesce a mantenere aggiornato ed ho scelto quest'anno di mantenere la mia newsletter su LinkedIn. Non me ne vogliano chi non è iscritto su questo 'canale', ma per me, ad oggi, è il canale di diffusione più efficiente e gestibile per condividere i miei contenuti. 👉Quindi invito tutti a seguirmi qui: https://www.linkedin.com/newsletters/we-lean-7082017974085124098/ 📝Per chiunque voglia invece contattarmi per qualsiasi cosa, non esiti a scrivere a tiziana.allegirni.ing@gmail.com. Have a wellness...

IL FUTURO DEL WELLNESS FRA DOMOTICA E TECNOLOGIA

Immagine
  Le Spa moderne stanno attraversando una trasformazione radicale  grazie all’implementazione di avanzate soluzioni informatiche e tecnologiche. Questi strumenti non solo ottimizzano l’efficienza operativa, ma  migliorano anche l’esperienza complessiva dei clienti,  offrendo un ambiente di benessere e relax senza precedenti. Anche l’entrata delle neuroscienze per lo studio delle esperienze degli ospiti,  in campo marketing ma anche di gestione e controllo, sta rivoluzionando addirittura la progettazione della Spa stessa. In questo articolo, esploreremo  come l’informatica e la tecnologia stanno ridefinendo la spa moderna. È innanzitutto chiaro che la wellness experience del domani si dovrà destreggiare fra  eticità, consapevolezza, ecosostenibilità, biofilia e naturalità.  Un atteggiamento quindi innovativo per riprogettare le esperienze degli ospiti. L’informatica gioca un ruolo cruciale nella gestione quotidiana delle Spa moderne:  la tecno...

FIDELIZZA L'OSPITE IN MODO SNELLO

Immagine
Quali tecniche LEAN possiamo applicare per FIDELIZZARE un ospite della spa? Vediamole in dettaglio! Il Lean Thinking è una filosofia di gestione che mira a eliminare gli sprechi e a ottimizzare i processi al fine di migliorare l'efficienza complessiva di un'organizzazione. Applicare il Lean Thinking alla gestione dei clienti può contribuire alla fidelizzazione dei clienti attraverso diverse pratiche.  Ecco alcune pratiche lean thinking che possono essere utilizzate per questo scopo: Identificazione del Valore per il Cliente Mappatura del Flusso di Valore Risposta Rapida alle Esigenze del Cliente Produzione su Ordinazione (Pull System) Feedback Continuo Empowerment dei Dipendenti Miglioramento Continuo (Kaizen) Ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) Come prima cosa è necessario analizzare cosa è veramente importante per il cliente: ci si deve concentrare su ciò che offre valore, eliminando attività superflue o che non contribuiscono al valore per il cliente. Poi bisogna mettere a fuoco ...

EVOLVERE PER VENDERE IN MODO SNELLO

Immagine
  Il "Lean Thinking" è un approccio gestionale che deriva dal sistema di produzione Toyota e si concentra sulla riduzione degli sprechi, sull'ottimizzazione dei processi e sull'aumento dell'efficienza. Se applicato alle vendite, il Lean Thinking può essere estremamente utile per organizzare e migliorare l'efficacia delle operazioni di vendita, anche per il settore della wellness industry. Uno dei principi fondamentali del Lean Thinking è la riduzione degli sprechi . Nelle vendite, gli sprechi possono includere attività non produttive come la doppia registrazione dei dati, report inutili o riunioni eccessive. Applicando il Lean Thinking, è possibile identificare e eliminare questi sprechi, consentendo alle risorse di essere impiegate in modo più efficiente. Il concetto centrale di "Kaizen," o miglioramento continuo, è un altro pilastro del Lean Thinking. Nelle vendite, questo significa rivedere costantemente i processi, raccogliere feedback e dati sui...

LEAN & NEUROSCIENZE PER IL WELLNESS

Immagine
Voglio parlarvi oggi di una scienza molto affascinante, con moltissimi spunti e potenzialità se applicata al wellness: il neuromarketing. Ovviamente il mio punto di vista su questo ambito rimane quello del lean thinking, che si sposa bene, molto bene con le neuroscienze! Vediamo perchè. La gestione lean nel contesto del neuromarketing si concentra sull'ottimizzazione dei processi e sull'eliminazione degli sprechi per massimizzare l'efficacia delle strategie di marketing basate sui principi della neuroscienza. Ecco come potrebbe essere implementata: Ricerca efficiente e sperimentazione rapida Utilizzare metodologie di ricerca mirate per concentrarsi sui tratti comportamentali e le preferenze dei clienti è il primo passo teorico. Ridurre il dispendio di risorse concentrandosi su ricerche di mercato dirette e specifiche per ottenere dati chiave è il nostro obiettivo. Implementare test rapidi e snelli poi per valutare l'efficacia delle varie tattiche di neuromarketing risul...

💯LA PERFEZIONE ESISTE?

Immagine
  L’approccio al #miglioramentocontinuo e alla ricerca della perfezione si caratterizza proprio tramite l’applicazione concreta dei primi quattro principi, già pubblicati in post precedenti, con l’aiuto delle tecniche e strumenti #lean, che sono molteplici e variegati. 💯La perfezione deve essere una vision rivista. 🔢Una volta che ti rendi conto del significato dei principi guida, qui si tratta dell’applicazione del concetto del ciclo di Deming pdca (Plan-Do-Check-Act) che rappresenta il simbolo del miglioramento continuo, con l’aggiunta del meccanismo di ripetizione. Rispetto alle aziende di produzione nei servizi e nel #wellness tale concetto assume una connotazione ancora più centrata sulla #persona, non solo procedure da sviluppare e applicare per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi, ma un giusto atteggiamento mentale da parte di tutte le figure dell’organizzazione. 💼Si tratta quindi di cominciare o migliorare la documentazione a supporto delle attività, creare...

🧭NON SPRECARE...TEMPO!

Immagine
  Un approccio lean ti insegna a visualizzare mentalmente - almeno per me - per ogni attività, il valore da ottenere e lo SPRECO (MUDA) esistente in quella attività. E' un classico nelle aziende produttrici - non a caso è alla base del TPS (Toyota Production System) che ha rivoluzionato il settore produttivo. ⌚Identificare lo spreco è molto difficile nelle attività e aziende di servizi, ma non impossibile. 🖇Possiamo trovare spreco di tempo, risorse sovraccariche, risorse non sfruttate, ma anche difetti e sovraproduzione (produttiva ma anche cartacea, comunicativa) che impattano anche nel workflow lavorativo di un team. Nelle riunioni, ad esempio, si tratta di orientare la comunicazione e l'eventuale condivisione degli obiettivi ed esiti verso strumenti software di condivisione, poi di EDUCARE le persone ad arrivare puntuali alle riunioni ma anche ad aver già letto l'argomento della stessa o di sapere cosa ci si aspetta di parlare e decidere - tutto questo minimizza lo spre...