Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

⏩Cosa vuol dire mappare il valuestream?

Immagine
  🤓Il secondo principio del leanthinking, così come ideati da Taiichi Ohno e poi rivisti da Wormak, indica di mappare il flusso di lavoro delle attività. 🤔Mappare nel senso di descrivere, scrivere, #documentare per l'attività in esame, cosa viene fatto e cosa si ottiene e chi ne sono gli stakeholders. Questo principio si sposa bene con l'approccio lean per le aziende, dove spesso processi e funzioni sono rigidi per ruoli e competenze, mentre in ottica lean si suggerisce di 'cambiare punto di vista' anche per le attività interne da gestire. La Value Stream Map è uno degli strumenti lean fra i più utilizzati. L’obiettivo principale del value stream mapping è capire dove risiede il valore per i clienti e in che modo viene loro presentato. In questo senso, è fondamentale segmentare i servizi in cluster, ovvero creare dei gruppi a seconda del servizio che gli ospiti ricevono e delle tempistiche che affrontano per riceverlo. Si crea quindi una mappa che permette di identifi...

🔀Lasci correre o fai scorrere il FLOW?

Immagine
  🔎Ripensare i processi e le attività interne obbliga la mente innovativa, che ormai è settata sul lean thinking, a pensare il flusso di valore: identificarlo, migliorarlo, aumentarlo. Con il giusto processo si avranno i giusti risultati e misurabili. Il flusso di valore è al centro dell’ottica lean: per soddisfare il beneficiario, migliorare la qualità dei risultati e ridurre gli sprechi, occorre avere dei processi snelli che minimizzano il tempo da impiegare per produrre il valore. Questo indica il terzo principio lean così come descritto da Ohno. Ma aumentare la velocità del processo non significa far lavorare le persone più velocemente; significa produrre il valore massimo atteso più velocemente. 🏅In ottica lean la velocità deve essere intesa in questo senso e si ottiene solamente con team, colleghi o collaboratori che si identificano nello stesso approccio, ne vengono formati e fidelizzati e si approcciano allo stesso modo sulle attività da svolgere. Un'a...

🤔Cos'è il VALORE? Come definirlo in una attività di wellness?

Immagine
Il primo principio del lean thinking dice di identificare il ‘valore’, nelle attività e nei processi. Il concetto sintetizza ciò che il 'beneficiario' del risultato dell'attività' vuole ottenere, sia in termini di qualità, che di tempi di consegna o di esecuzione. 🧐Una volta identificato il valore, ci si deve concentrare su come ottenerlo. Quindi questo principio vale sia per chi fa business sia per chi vuole organizzare meglio le attività, che anche lui stesso si accinge a fare. In una azienda il 'beneficiario' del valore di una attività non sempre è il cliente, può essere anche un reparto, un team o un fornitore. Nel privato può essere una persona, anche l'esecutore stesso. Cosa VALE di più per l'ospite della spa?* • Trattamenti di coppia personalizzati • La presenza delle sale termali, le docce di ghiaccio e le piscine • Trattamenti olistici e le lezioni di consapevolezza per la ricerca del benessere • Fiducia che gli operatori della spa li avrebbe t...

🤔Cosa vuol dire LEAN? Cos'è il LEAN THINKING?

Immagine
Il lean thinking è considerato un approccio globale, olistico e motodologico per affrontare attività e problemi. 📌Lean thinking o pensiero snello, affonda le sue origini nel mondo dell’automotive per estendersi e applicarsi a diversi settori e ambiti, esprimendo uno stile di 'pensiero' che mira all’abbattimento degli sprechi nelle attività da intraprendere, qualunque esse siano! 📍Il lean thinking è una vera e propria filosofia, è un modo di pensare, ma è anche un processo di apprendimento. Il lean thinking è un mindeset orientato al miglioramento continuo che interessa non solo strumenti e metodi ma anche la cultura aziendale, fatta di insiemi di regole e valori aziendali ed è alla base del lean management. 📰In questo spazio condividerò pensieri, notizie e consigli per affrontare le attività in maniera più 'snella'; che non vuol dire più leggera...solo più organizzata, siano essere attività lavorative o nella vista privata e quotidiana.

WELLNESS LEAN INNOVATION - il libro che mancava

Ho scritto. Quello che so nel modo in cui sono. Un libro? Un saggio? Un manuale? Decidete voi, se vi va. Sono una mamma e un manager e mi formo con un percorso accademico molto tecnico, informatico, per poi fare le prime esperienze nel reparto di sviluppo di una azienda che opera nel campo di software per l'ospitalità ed in particolare per il wellness. Da un paio di anni sono alla guida della filiale di  questa azienda e mi occupo di tutto quello che è nel mercato del wellness. Mi occupo del wellness come business per i miei clienti ma anche di innovazione per questo mercato, settore molto in cambiamento; settore in cui la tecnologia sta entrando moderatamente, settore che ha bisogno di innovazione ma più formativa. Per questo mi sono dedicata all'analisi del mercato e a ideare un approccio di management nuovo e innovativo: l'approccio lean, ma lo propongo anche declinandolo con l'innovazione tecnologica di cui c'è bisogno oggigiorno. Ho scritto a proposito di innov...